Versione italiana | Home | Contatto  
    logo    
 
 

 
 
Attività titolo
 

La Fondazione, come già riportato nelle pagine precedenti, viene istituita nell'anno 1990 come "Fondazione privata" presieduta dal fondatore stesso.
La scomparsa del professor Enrico Sovena, nel dicembre dello stesso anno, segna un arresto nell'avvio dell'attività della nuova Istituzione, per dare luogo alle pratiche burocratiche testamentarie che legano alla Fondazione tutti gli averi del professor Sovena.
La Fondazione, eretta ad "Ente Morale" nel novembre 1993, potrà dare inizio alla sua piena attività a partire dall'anno 1994.


"Attività della Fondazione anni 1994-2000"

In tali anni la Fondazione ha sostenuto molteplici progetti di studio e ricerca con un finanziamento complessivo di £. 1.435.600.000 distribuiti come sintetizzato nello schema che segue:

£.1.435.600.000
(€. 741.430,00)
A laureati in Medicina e Chirurgia   £. 768.600.000
(€. 397.000,00)
     
A laureati in Discipline Sanitarie   £. 667.000.000
(€. 344.500,00)
     
Presso:    
  l'Istituto di Farmacologia e Farmacognosia *
Facoltà di Farmacia dell'Università di Roma "La Sapienza"
£. 568.000.000
(€. 293.350,00)
  gli Istituti di Farmacologia delle Università di Messina, Napoli, Modena e l'Ist. di Istol. ed Embriol. dell'Università di Padova
£. 99.000.000
(€. 51.130,00)

* Dal 1999 "Dipartimento di Farmacologia delle Sostanze Naturali e Fisiologia Generale"

Per notizie dettagliate sui borsisti, temi di ricerca svolti presso istituzioni universitarie e non, nazionali e internazionali, si consulti il primo volume riguardante gli atti della Fondazione .

"Attività 2001 - 2005"
In questo quinquennio la Fondazione, nonostante le difficoltà finanziarie legate al periodo di recessione, riesce ad erogare borse e contributi di studio come da prospetto riassuntivo sotto riportato.

€. 280.250,00
£. 542.640.000  
graffina
A laureati in Medicina e Chirurgia   €. 153.600,00
(£. 297.410.000)
     
A laureati in Discipline Sanitarie   €. 126.650,00
(
£. 245.230.400)
     
Presso:    
  Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia "Vittorio Erspamer"
(Interfacoltà diMedicina e Farmacia dell'Università di Roma "La Sapienza"
inter
€ 86.300,00
(£. 167.100.000)
  Gli Istituti di Farmacologia delle Università di Napoli, Modena e  Messina  e all’ Istituto Superiore di Sanità di Roma
inter
€ 40.350,00
(£ 78.130.000)


Per notizie dettagliate sui borsisti, temi di ricerca svolti presso istituzioni universitarie e non, nazionali e internazionali, si consulti il secondo volume riguardante gli atti della Fondazione.

Torna a inizio pagina